TEATEK Group: una multinazionale etica ed innovativa fondata nel 2009 e con sede ad Acerra (NA), TEATEK Group è una multinazionale napoletana leader in diversi settori tecnologici, tra cui energie alternative, automazione industriale e trattamento delle acque. Il nome TEATEK riflette la sua missione: Telecomunicazioni, Energia e Automazione, unite a Tecnologia e Know-how, evidenziando il focus sull’innovazione e sull’adattamento alle tecnologie emergenti.
TEATEK è presente in oltre 10 paesi distribuiti su quattro continenti, impiegando circa 950 dipendenti con un’età media di 35 anni. Il gruppo offre soluzioni chiavi in mano per impianti tecnologici industriali di grandi dimensioni, spaziando dalla progettazione e installazione di impianti fotovoltaici, a sistemi di automazione e infrastrutture per il trattamento delle acque. Inoltre, TEATEK è impegnata nella manutenzione e gestione di impianti industriali tecnologicamente complessi, supportata da una forte competenza tecnica.
Nell’area Est di Napoli, TEATEK sta costruendo la Fabbrica 5.0, un progetto emblematico di riconversione industriale che, oltre alla produzione avanzata di componenti per il settore energetico e sistemi AI, integrerà un Innovation Hub all’avanguardia, che fungerà da punto di riferimento della Quantum Valley e della comunità Quantum Valley Campania.
La Fabbrica 5.0: innovazione nell’area Est di Napoli
L’azienda si distingue per un approccio etico che promuove il coinvolgimento di risorse locali, incluse scuole, università e centri di ricerca campani, contribuendo allo sviluppo socio-economico del territorio. Un esempio concreto dell’impegno etico di TEATEK nel sociale è rappresentato dal reinserimento dei 312 ex dipendenti Whirlpool all’interno del nuovo progetto industriale di Italian Green Factory, che sorgerà sulle aree situate in via Argine 310 a Napoli, precedentemente occupate dai capannoni e da altre strutture edilizie dismesse dell’impianto industriale ex Whirpool. Questi lavoratori, grazie alla loro esperienza e competenza, contribuiscono attivamente alla riconversione dell’area, dando nuova linfa vitale al tessuto produttivo locale.