QuantumValley: Quantum made in Campania
Visione Strategica
QuantumValley vuole diventare un hub quantistico del Mediterraneo, faro per l’Europa, attrattivo per talenti e investimenti internazionali.
All'interno dell’ innovation-hub del gruppo TeaTek, può diventare il centro di competenza europeo specializzato nella system integration e mantainment di computer quantistici superconduttivi.
Vogliamo curare la Comunita' QVC (Quantum Valley Campania) ed alimentare la gia’ grande comunita’ quantistica Campana, per farla emergere a livello mondiale:
Supporta la nascita di ulteriori start-up che costruiscano applicazioni verticali nei settori come cybersecurity, ottimizzazione finanziaria e simulazioni di nuovi materiali.
Fornisce formazione e supporto tecnico continuo per la progettazione ed il mantenimento di grossi sistemi di calcolo quantistici.
Si interfaccia e fornisce percorsi collaborativi con realtà italiane e internazionali (accademia, startups, laboratori nazionali) che vogliano contribuire allo sviluppo dell’ecosistema regionale.
Adottando un approccio di ‘architettura quantistica aperta’, collaboriamo con tutti i principali attori lungo l’intera catena del valore quantistica — dalla criogenia al cablaggio, dai processori quantistici all’elettronica di controllo, dal software di calibrazione alle piattaforme completamente integrate per l’esecuzione di algoritmi avanzati.
In qualità di integratore di sistemi quantistici, QuantumValley sfrutta componenti disponibili commercialmente e ampiamente testati per garantire affidabilità e interoperabilità, ottenendo al contempo prestazioni di livello superiore.
Avendo già progettato e implementato diversi sistemi quantistici per uso interno e per partner commerciali, QuantumValley dedica le proprie risorse di R&S all’innovazione di sistemi criogenici scalabili (nuovi refrigeratori a diluizione) e di tecniche di Predictive Error Mitigation (PEM) per garantire scalabilità e affidabilità ai sistemi di prossima generazione.

Valorizzazione del Territorio con apertura a nuovi partner strategici
Vogliamo realizzare una Valle dove far confluire le realtà quantistiche regionali, con un chiaro valore nella strategia del sistema paese e una partecipazione alle iniziative italiane ed internazionali di più alta visibilità
La Comunita' Quantum Valley Campania (QVC) fungerà da catalizzatore tra le competenze accademiche di Napoli e Salerno, e attirerà decine di milioni di investimento da parte di realtà non-campane, creando un network di eccellenza scientifica specializzato in tecnologia quantistica superconduttiva unico nel suo genere.
Creazione di impianto HighTech di assemblaggio e testing, nello stabilimento ex-Whirpool (TeaTek, Theia Innovation). Laboratori di sviluppo per hardware cryogenico e software quantistico, e per innovazione della componentistica
Supporto istituzionale
Il progetto QuantumValley e’ ben allineato con progetti europei, con partecipazione diretta a progetti Europei (ChipsAct JU e flagship Quantum (Horizon 2020). Inoltre potra’ beneficiare di fondi europei (PNRR, Horizon Europe) e regionali (bando regionale "Quantum Valley", STEP) per progetti di innovazione nella progettazione e realizzazione di sistemi quantistici full stack e la gestione dell'ecosistema Quantum Valley Campania.

Creazione di un distretto tecnologico di rilievo Mondiale - Ecosistema Quantum Valley Campania (QVC)
Computer Quantistici da 100+ qubits
Tecnologie quantistiche proprietarie
Centri di formazione con università e scuole
Collaborazioni internazionali con aziende e università
QuantumValley integra QPU superconduttive già mature per installare computer quantistici all’avanguardia:
- Integra tecnologie cryogeniche “1000q ready” (Dilution refrigerator quali Bluefors, Maybell), cablaggi (ad esempio DelftCircuits), elettronica (ad esempio Qblox and ZI) e software (ad esempio ClassiQ, IBM Qiskt)
- Installa sistemi on customer premises, fornisce supporto come single point of contact/fast response avvalendosi di un supporto locale 24/7
- Offre interfaccia software con accesso remoto con linguaggi ed SDKs open-source e proprietari quali Qiskit, CirQ, Qmod, QuASAM. Include access a piattaforme integrate (IDE) python con accesso a simulatori HPC e GPU, vaste Librarie e piattaforma learning.
- Coordina Seminari e corsi di formazione da hardware software e design concettuale di algoritmi (TreQ, Planckian, UNINA, ClassiQ)
- Fornisce soluzioni quantistiche integrate avanzate a clienti internazionali